Natale a Napoli: eventi in calendario

Natale a Napoli: eventi in città!

Napoli è bella tutto l’anno, ma cosa diventa per le feste di Natale?

Eventi, spettacoli, strade piene di luci, natura, enogastronomia e produzioni locali legate all’artigianato, gallerie e tante sorprese per questo 2019 che si va concludendo.

Gli eventi di Natale a Napoli nel 2019 sono tutte le manifestazioni previste dal fitto calendario di appuntamenti che si chiuderà nel 2020, più precisamente in data 6 gennaio.

I temi sono quindi quelli legati alla bellezza e alla creatività, che si snodano tra manifestazioni tradizionali, culturali, enogastronomiche e molto altro di ciò che Napoli può offrire a residenti e visitatori che intendono passare nella città partenopea le feste di Natale.

Nelle righe che seguono vi mostriamo gli eventi per noi più interessanti.

natale

Christmas Gospel Concert 2019 a San Lorenzo Maggiore

Il primo evento in programma di interessante in questo Natale a Napoli è il concerto gospel che si terrà nella splendida location di San Lorenzo Maggiore. L’evento si terrà il giorno 21 dicembre dalle ore 17 alle ore 21. Protagonisti della quinta edizione saranno Eric Waddell & The Abudant Life Singers, provenienti direttamente dagli USA. Poi sarà la volta di Rita Ciccarelli con i Flowin’ Gospel, pronti a diffondere il credo religioso e i valori cristiani che a Natale diventano più forti.

Villaggio Coca-Cola a Napoli

Il 21 dicembre, in occasione dei festeggiamenti dei suoi 30 anni, Banco Alimentare, insieme al brand iconico della bevanda gassata più famosa al mondo ha ideato l’evento “Condividi la Magia del Natale”,  con tantissime attività che prenderanno vita in città.

Tra gli eventi organizzati da Coca-Cola a Napoli vi è il Coca-Cola Christmas Market, un delizioso e solidale mercatino natalizio che venderà tutti i gadget dell’azienda, il cui incasso sarà devoluto appunto al Banco Alimentare. Infine interessante sarà anche il concerto gospel, che riprodurrà tutti i canti della tradizione natalizia.

La tombola dei fantasmi presso il Teatro Il Pozzo e Il Pendolo

Il giorno 7 dicembre, quindi non proprio a Natale ma per l’Immacolata, si terrà l’interessantissima tombola organizzata nel centro storico della città, che riprende tutte le leggende e i miti di fantasmi legati alla città napoletana: dal Munaciello alla bella Mbriana, passando per la storia di Maria d’Avalos, saranno tantissimi gli aneddoti che accompagneranno lo spettatore durante la serata.

Il concerto di Natale al teatro San Carlo

Altra tradizione è il concerto di Natale al Teatro San Carlo, che si terrà il giorno 18 dicembre alle ore 20 presso il massimo napoletano. Protagonista della serata sarà il Direttore d’Orchestra Juraj Valčuha.

L’evento è presentato così:

“Stesso cognome e stessa lingua ma origini e, soprattutto, stili diversissimi: l’uno tedesco (1864 – 1949) gli altri austriaci (dal 1804, data di nascita di Johann padre, al 1899, data di morte di Johann figlio) ben rappresentano i due volti del mondo musicale di area germanica tra il XIX e il XX secolo. Il Concerto in mi bemolle, primo dei due dedicati allo strumento a fiato, venne composto da uno Strauss diciottenne come omaggio al padre Franz Joseph Strauss, primo corno dell’orchestra di Corte di Monaco di Baviera. La critica dell’epoca, pur notando la vitalità e la freschezza della musica, non fu certo delicata con questa prova giovanile giudicando il Concerto “ad un tempo abile e maldestro, opera d’un maestro, che ammira Brahms, che vorrebbe far di più senza sapere esattamente cosa”. Eppure anche all’interno di questo contesto non è difficile riconoscere le caratteristiche di una personalità prepotente che, nel giro di pochi anni, avrebbe offerto soluzioni personali come il carattere del tematismo, la sobria finezza del tessuto orchestrale e alcune originali soluzioni armoniche. Dal Valzer all’operetta, il nome degli Strauss ha monopolizzato la vita della capitale austriaca per quasi tutto il XIX secolo con pagine divenute immortali come la Marcia di Radetzky o il celebre valzer Sul bel Danubio blu.“

 

Mercatini di Natale a Pietrarsa

Bellissimi e coloratissimi sono anche i mercatini di Natale di Pietrarsa, che per l’occasione si arricchisce di bancarelle e stand di artigiani locali, spettacoli dal vivo, area food dove poter assaggiare tutte le tipicità natalizie napoletane. E inoltre se volete, potete visitare il Museo dedicato alle locomotive, famoso in tutta Italia.

Natale a Napoli 2019: tutto quello che potete fare!

Le iniziative come visto non mancano per questa festa della tradizione religiosa, tra artigianato, arte, bellezza, creatività, tutte esaltate dall’aria di Napoli, dal clima temperato e dalle iniziative dirette e gestite al meglio.

Il Natale a Napoli comprende anche:

  • Natura;
  • Cultura;
  • Avvenimenti;
  • Personaggi tradizionali caratteristici, che vanno a descrivere la socialità della città partenopea, ricca di storia, cultura, arte, artigianato, sapori e bellezza riagganciandosi al tema del Natale 2019.

Anche per questa Natale non può mancare l’arte presepiale, che vede presenti gli antichi pastori del ‘700 e magnifiche statuine in terracotta, realizzate dai maestri artigiani di San Gregorio Armeno.

Natale a Napoli è ricco di eventi: sta a voi scegliere quelli di vostro gradimento!