Capodanno a Napoli: eventi in calendario in città, nel post a cura di Napoli Fans
State pensando ancora a come passare l’ultimo dell’anno e nel frattempo avete scelto di trascorrere il Capodanno a Napoli? Vi starete chiedendo quali siano gli eventi in città e come poter trascorrere questa notte così speciale?
In questo post riportiamo i migliori eventi per il Capodanno a Napoli, tra concerti in piazza, arte e cultura. Bentornati sul nostro portale!
Capodanno a Napoli: gli eventi in città
Anche quest’anno, il Capodanno a Napoli si confermerà straordinario, visti i tanti eventi in città, che sono di tipo culturale, musicale e di svago. Nei due giorni 31 dicembre 2022 e 1° gennaio 2023, non mancheranno quindi le occasioni per divertirsi e festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo.
Per il Capodanno a Napoli del 2023 sono tanti gli eventi in piazza, partendo dal tradizionale concerto di Piazza del Plebiscito (che attrae ogni anno migliaia di turisti e curiosi) e i fuochi d’artificio, che potranno essere ammirati dal Lungomare oltre che da Castel dell’Ovo.
Iniziamo il nostro resoconto dal tradizionale “Concerto di Capodanno”, che si terrà al Palavesuvio il 31 dicembre alle ore 12 dall’Orchestra Giovanile Nuova Scarlatti. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
In serata inizia, in Piazza del Plebiscito, il consueto Concerto di Capodanno, che in realtà si presenta come un vero e proprio show, che terrà compagnia gli ospiti fino allo scoccare della mezzanotte e successivamente. Mattatore della serata sarà Peppe Iodice e il cast di Peppy Night (Francesco Mastandrea, Francesco Procopio), oltre che Daniele decibel Bellini. Poi tanti ospiti interverranno alla serata, tra i quali citiamo Belen Rodriguez, Stefano De Martino, Biagio Izzo, Gianni Simioli, Lina Sastri, Clementino, Andrea Sannino, Rosario Miraggio, Gianluca Capozzi. Dopo la mezzanotte ci sarà Franco Ricciardi in concerto, seguito dal finale con dj set Daniele Decibel Bellini e live di Lucariello.
Parallelamente, dalle ore 22 e fino al mattino seguente, il Lungomare di Napoli ospiterà due palchi, sui quali si esibiranno gli artisti del collettivo Drop Eventi.
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha così commentato:
“Un milione di turisti è in arrivo nella nostra città: da molti mesi l’Amministrazione si sta adoperando per accoglierli al meglio. In che modo? Agendo su più fronti con una strategia unitaria e ambiziosa. Intensificando la pulizia delle strade, praticando la visione policentrica che valorizza i territori come già accaduto con le rassegne “Vedi Napoli e poi torni”, “Affabulazione” e “Uanema”, dislocando nei vari quartieri giovani tutor, ma soprattutto proponendo un’articolata programmazione culturale”.
È questa la grande novità che intendiamo offrire ai napoletani e che può essere utile ad intercettare in anticipo i nuovi flussi turistici. Dopo l’anno scorso in cui il concerto di Capodanno, con uno spettacolo di altissimo spessore come “Passione”, fu trasmesso in streaming senza pubblico a causa della nuova ondata pandemica, quest’anno abbiamo predisposto un vero e proprio palinsesto ricco di eventi, iniziative e spettacoli dal vivo. Per tre giorni, per l’intero arco delle singole giornate, in vari luoghi della città e provando a soddisfare tutti i gusti. Il tutto nel segno della contaminazione e dell’inclusione, due cardini fondamentali del nostro agire amministrativo. Da Nisida a Ponticelli, passando per la valorizzazione della Galleria Umberto, all’insegna della tradizione, ma anche con quello spirito internazionale che conferma Napoli come inarrivabile capitale europea”.
Volete trascorrere il cenone in modo alternativo?
Ecco, un evento interessante è organizzato dall’associazione “Il Pozzo e il Pendolo”, che nella serata del 31 dicembre terrà compagnia gli ospiti con la sua “Cena con delitto”, ambientata durante una notte di san Silvestro. Per l’occasione gli ospiti potranno gustare i piatti del cenone, divertirsi a smascherare l’assassino e festeggiare l’arrivo del nuovo anno. L’inizio della serata è alle 21.00, mentre il termine è previsto orientativamente per l’una e trenta del primo gennaio. L’evento si terrà presso la location suggestiva di san Domenico Maggiore numero 3. Ovviamente occorre prenotare la propria presenza.
Trascorso il 31 dicembre, inizia l’anno nuovo. Per l’occasione, si terrà l’atteso evento “Natale a Napoli alla Corte di Carlo di Borbone”, il concerto a cura di Roberto De Simone presso la Basilica di San Domenico Maggiore, dalle ore 17:30. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Ecco a voi la presentazione degli eventi patrocinati dal comune per il “Capodanno a Napoli 2023”:
Il Capodanno a Napoli è questo e altro: vienilo a scoprire subito prenotando la tua visita a Napoli!