Bufala Fest 2023: dal 7 all’11 settembre torna il festival dedicato al prodotto tipico campano nella cornice di Piazza Municipio, a Napoli
A Napoli tornano protagonisti la mozzarella di Bufala e tutti i suoi derivati. Infatti, nel capoluogo partenopeo torna il Bufala Fest, edizione 2023! Dal 7 all’11 settembre, nella splendida cornice di Piazza Municipio, si terrà la famosa kermesse enogastronomica, giunta ormai alla VII edizione, che si svilupperà in una cinque giorni ricca di eventi, tutti dedicati al prodotto tipico, definito anche come “oro bianco”.
Come detto, tantissimi gli eventi in calendario, tra momenti di informazione sul prodotto, showcooking e workshop, tutti improntati sulla mozzarella e la carne di bufala. Oltre ovviamente alle degustazioni promosse con l’ausilio di tre specifici menù, acquistabili anche online.
L’evento “Bufala Fest – non solo mozzarella” è organizzato dalla Diciassette Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e CIA – Agricoltori Italiani della Campania, con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Campania, del Comune e della Città Metropolitana di Napoli; del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – Feamp; dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli; dell‘Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Farmacia e con l’Osservatorio sui Parchi e sulle Aree Protette del Mezzogiorno.
Tra i partner dell’evento citiamo: Agugiaro & Figna Molini con i brand Le 5 Stagioni e Le Sinfonie; Marana Forni; Fratelli La Bufala; MSC Crociere; Italia Olivicola; La Molisana; La Fiammante; Like Italy; Stella Artois; Pepsi; Chinotto Neri; Lay’s; Acqua Itala; Acqua Chiarissima; Honda Center Napoli; Caffè Iuliano; Guappa; Consorzio Tutela Vini del Sannio; Gargiulo Impianti di Aspirazione; Sati; Corradini Group; Ballarini; Zwilling; Imperatore Hotellerie; Scuola di Cucina Dolce & Salato; Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria; GMA; Shophoreca.it. Media Partner: Radio Marte; Time4Stream e Horecanews.it .
L’ingresso all’evento è gratuito, quindi un’ottima opportunità anche di svago e di conoscenza del prodotto.
A pagamento saranno, invece, i menù proposti da oltre 30 espositori, così suddivisi:
- Menù Adulto dal costo di euro 18,00, che comprende 1 pasto; 1 bevanda; 1 dolce o gelato o salato; 1 caffè; 1 liquore;
- Menù Bambino dal costo di euro 15,00, che comprende 1 pizza o 1 Buffy burger; 1 bevanda analcolica; 1 graffa o 1 gelato;
- Menù Gluten Free dal costo di euro 16,00, che comprende 1 primo o 1 pizza; 1 bevanda e 1 dolce o 1 gelato.
Se vi annoiate nel fare la fila, potete tranquillamente acquistare i menù sul sito www.bufalafest.com. Attraverso l’acquisto del ticket online avrete a disposizione anche un bellissimo gadget.
Il Villaggio di Bufala Fest osserverà i seguenti orari di apertura e chiusura:
- orario diurno, dalle ore 12:30 alle ore 15:30;
- orario serale, dalle ore 19:00 alle ore 24:00.
Per coloro che giungeranno all’evento in auto, la ANM metterà a disposizione il servizio combinato parcheggio + tram, con corsa diretta BRIN – Piazza Municipio dalle 12,00 alle 16,00 e dalle 18,30 alle 00,30 ad un prezzo complessivo di 5 euro (valido fino a 4 persone). Sarà così possibile lasciare l’auto in uno dei 600 stalli disponibili al parcheggio multipiano Brin di via Marina e usufruire del tram, con corsa diretta programmata ogni 15 minuti. La durata del viaggio da Brin a Piazza Municipio è di circa 10 minuti.
Se vi piacciono la mozzarella e tutti i suoi derivati, volete passare del tempo in un luogo splendido e ricco di storia e anche, perchè no, farvi una cultura su uno dei prodotto tipici della nostra regione, non vi resta che organizzarvi e venire tutti all’evento: buon Bufala Fest 2023 a tutti!