Bufala Fest 2023: bilancio positivo secondo Italia Olivicola

bufala fest

Bufala Fest 2023: bilancio positivo secondo Italia Olivicola, nel post a cura di Napoli Fans

Bufala Fest – non solo mozzarella chiude i battenti e si iniziano già a tirare le somme sull’evento appena trascorso. Secondo Italia Olivicola, la prima organizzazione della produzione olivicola italiana e che ha sostenuto per il secondo anno la kermesse che si è tenuta quest’anno in Piazza Municipio, il bilancio è senz’altro positivo.

L’olio italiano fa senz’altro parte insieme proprio alla mozzarella dell’immenso patrimonio eno-gastronomico della nostra penisola, e la sua partecipazione con Italia Olivicola all’evento si è distinta particolarmente.

Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola, ha affermato:

La nostra presenza a Bufala Fest ci ha permesso di aprire e rafforzare il nostro dialogo con il mondo dell’Ho.Re.Ca. Nel corso delle ultime due edizioni, abbiamo fatto comprendere l’importanza di avere sulla tavola di tutti i ristoranti una carta degli oli, come già accade per i vini, e addirittura per l’acqua. I consumatori devono poter accedere a tutta una serie di informazioni corrette, devono saper riconoscere la qualità e gli sforzi produttivi, ricondurre l’olio alle zone di produzione e corrispondere il giusto prezzo che una bottiglia di olio merita”.

La settima edizione di Bufala Fest – non solo mozzarella è stata organizzata dalla Diciassette Eventi in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e CIA – Agricoltori Italiani della Campania, con il patrocinio del Senato della Repubblica,  della Regione Campania, del Comune e della Città Metropolitana di Napoli; del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – Feamp; dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli; dell’Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Farmacia e con l’Osservatorio sui Parchi e sulle Aree Protette del Mezzogiorno.