Sempre più utenti passano alla fase di check-out di un sito e-commerce senza completare l’acquisto.
A confermarlo è uno studio condotto dal Baymard Institute che mostra come, in media, il carrello della spesa online registra un tasso di abbandono pari al 68%.
È una cosa che accade anche ai migliori shop online del mondo che, in qualsiasi momento, possono trovarsi nella situazione di avere uno o più utenti che scelgono gli articoli dal sito, li inseriscono nel carrello e compilano tutti i campi necessari per concludere l’acquisto.
Ma poi, improvvisamente, lasciano la navigazione, senza portare a termine la transazione.
Questo passaggio viene definito carrello abbandonato, proprio perché è come se il potenziale cliente si trovasse in negozio, riempisse la sua shopping bag di articoli, si recasse alla cassa ma, invece di pagare, lasciasse tutto sul bancone e andasse via.
È un evento che crea parecchi grattacapi a chi vende online, soprattutto se il carrello è di notevole entità e rappresenta un grosso guadagno che, purtroppo, viene improvvisamente smarrito.
Secondo una recente analisi fatta dal portale di Data Marketing Statista, se un’azienda che opera nel settore abbigliamento, calzature, intimo o accessori sommasse il valore di tutti i carrelli abbandonati che ogni anno registra sul proprio sito e-commerce, si renderebbe conto di aver perso un fatturato che varia tra il 20% e il 25%.
Sempre Statista ci dice che, nel mondo, le principali cause di abbandono del carrello di un sito e-commerce sono
- problemi tecnici riscontrati durante la fase di acquisto
- ricerca di sconti/prezzi migliori all’interno di altri negozi online
- tempistiche di acquisto lunghe o sbagliate
- costi inaspettati o nascosti (es: spese di spedizione non dichiarate)
Quindi, imbattersi in uno o più carrelli abbandonati sul proprio sito e-commerce è un processo del tutto naturale, che però può essere arginato grazie a diverse strategie di recupero degli utenti e aumento dei tassi di conversione.
Queste strategie verranno mostrate durante il MeetFlow MagicStore, l’unico evento di alta formazione, pratico, esclusivo e gratuito, interamente dedicato ai negozianti fashion retail per insegnargli come vendere di più online.
Dopo il grande successo registrato dagli appuntamenti dello scorso anno, il MeetFlow MagicStore torna nel 2020 e riparte da Napoli con l’appuntamento di Mercoledì 26 Febbraio, dalle ore 14.00, presso l’American Hotel in Via Antiniana, 15.
Durante l’evento della durata di 2 ore, pieno di casi studio ed esempi concreti, i partecipanti impareranno come risolvere in maniera pratica uno dei maggiori ostacoli che impedisce ai loro business online di vendere e guadagnare come vorrebbero: il carrello abbandonato.
Assieme ad Alessio Smaldone, Strategist & Marketing Specialist, vedranno nel dettaglio:
- come ottimizzare le offerte sul proprio shop online
- come rendere unica l’esperienza d’acquisto degli utenti
- quali sono gli errori da non commettere quando si realizza un e-commerce
- come fare remarketing per diminuire drasticamente la percentuale di carrelli abbandonati sul sito e molto altro ancora.
MagicStore opera da 28 anni nel fashion retail con l’obiettivo di semplificare il lavoro e la vita dei negozianti ed insegnargli ad affrontare i cambiamenti del settore in maniera attiva.
Questo le ha permesso di scoprire quali sono le strategie più importante da conoscere ed utilizzare per fargli cogliere le innumerevoli occasioni di business offerte, soprattutto dalla vendita web.
Il MeetFlow MagicStore nasce con l’obiettivo di rendere pubbliche tali strategie a quanti più imprenditori è possibile e metterli al corrente dei grandi risultati che possono raggiungere sul web attraverso la conoscenza delle tecniche di vendita più efficaci, che funzionano al 100% perché già messe in pratica da tanti altri negozianti come loro.
MagicStore ama il fashion retail e con il MeetFlow vuole creare, per coloro che lavorano ogni giorno in questo settore, un ecosistema capace di aiutarli ad essere sempre più competitivi e cambiare in meglio la realtà delle loro aziende.
Per iscriverti compila la form che trovi a questo link: https://www.magicstore.cloud/meetflow-26-febbraio-2020/