Piscina Scandone, Napoli: un pezzo di storia del nuoto napoletano nel post di Napoli Fans
Bentrovati su Napoli Fans, il sito dedicato alla città partenopea, dove troverete tanti racconti legati alla storia e alla cultura del capoluogo partenopeo, anche nella categoria sport! Infatti oggi vi parleremo di un pezzo di storia del nuoto partenopeo: stiamo parlando della Piscina Scandone di Napoli, un luogo magico, soprattutto quando parliamo di pallanuoto.
Indice dei contenuti
Piscina Scandone origini
La Piscina Scandone sorge oggi nel quartiere Fuorigrotta ed è inaugurata nel 1963 dopo alcuni anni di lavoro da parte del Comune di Napoli.
L’impianto sportivo è stato intitolato al giornalista napoletano Felice Scandone.
Questa struttura è stata costruita dal comune in occasione dei IV Giochi del Mediterraneo ospitati nel 1963 con il PalaArgento.
La piscina Scandone è oggi la principale struttura per il nuoto e la pallanuoto della città.
Chi è Felice Scandone
Come detto prima, la piscina è stata dedicata a Felice Scandone, uomo campano nato ad Avellino e forte appassionato di sport, che praticava a livello agonistico prima, per poi diventare giornalista. Scandone infatti è stato un grande sportivo napoletano: è prima portiere della squadra di calcio del Naples, e successivamente diviene commissario tecnico insieme a Mario Argento (affianca dapprima il tecnico Jean Steiger e poi il successore Ferenc Molnár) di una delle prime squadre della SSC Napoli (stagione 1927-28).
Successivamente diventa giornalista sportivo, fondando “Mezzogiorno Sportivo“, una delle riviste calcistiche all’epoca più seguite in tutto il meridione italiano.
Nel 1929 è il primo ad effettuare la radiocronaca di una partita del Napoli.
Appassionato anche di ciclismo, nuoto, e tantissimi altri sport, muore durante la Seconda Guerra Mondiale in un’azione di guerra (è un aviatore) condotta presso Marsa Matruh, dove il suo aereo è abbattuto dai nemici.
Riceve la Medaglia d’Argento e Bronzo al Valor Militare per le sue eroiche gesta.
Gli anni successivi della Piscina Napoletana
Negli anni ’70, qualche anno dopo la sua inaugurazione, la Piscina Scandone è abbandonata e diviene purtroppo una struttura fatiscente.
Fortunatamente è recuperata dal comune, potendo riaprire così al pubblico nel 1983.
Negli anni organizza gare di nuoto, anche internazionali, e ospita società di pallanuoto, tra le più importanti e blasonate al mondo, come ad esempio le squadre Canottieri Napoli e Posillipo, definite come “L’Università della pallanuoto”. Qui ha giocato anche l’Acquachiara, la Rari Nantes Napoli e la Zurich Barbato Cesport.
In occasione della XXX Universiade, tenutasi nel 2019, il complesso Scandone è stato interessato da lavori di restyling della struttura: è stata costruita infatti una nuova vasca coperta da una tensostruttura, rifatto l’impianto di illuminazione e di condizionamento.

Eventi organizzati alla Piscina Scandone
Negli anni la piscina ha ospitato le seguenti manifestazioni sportive:
- Gare di nuoto e pallanuoto dei IV Giochi del Mediterraneo (1963);
- Final Four di LEN Champions League (1996-1997);
- Final Four di LEN Champions League (1998-1999);
- Final Four di LEN Euroleague (2004-2005);
- Final Four di LEN Euroleague (2009-2010);
- Finale di LEN Euro Cup (2014-2015);
- Meeting di Nuoto – GP di Napoli (2017 e 2018);
- Gare di nuoto e pallanuoto della XXX Universiade (2019);
- International Swimming League (12-13 ottobre 2019);
L’impianto sportivo
La Piscina Scandone è dotata di una piscina olimpionica su cui si affacciano ai lati due tribune in marmo bianco per una capienza totale di 4.500 posti a sedere.
Sugli altri due lati sono posti: da un alto una vetrata, una balaustra con passaggio (che unisce le due tribunette), il tabellone che riporta formazioni, risultato e il tempo di gioco, e infine una figura che riproduce i cerchi olimpici con delle maioliche; dall’altro lato invece abbiamo una balaustra che fa da collegamento fra le tribune e l’accesso al bar della struttura.
Info Piscina Scandone
Eccovi di seguito una serie di info utili sulla Piscina Scandone di Napoli:
- Indirizzo: Viale Giochi del Mediterraneo, 80125 Napoli
- Capienza: 4.500 spettatori
- Telefono: 081 570 2636
Il nostro post dedicato agli impianti sportivi napoletani, termina qui. Alla prossima con i post dedicati alla città di Napoli a cura del nostro portale!