Presepe natalizio, come scegliere il migliore da acquistare

presepe natale

Guida alla scelta del presepe perfetto, un simbolo natalizio da secoli

La scelta di un presepe non è facile, anche perché la gamma è molto ampia e ogni presepe ha caratteristiche che lo rendono unico e completamente differente da tutti gli altri; dallo stile all’esecuzione, dal tipo di colori al numero delle figure della natività. 

Ecco perché abbiamo raccolto alcuni suggerimenti che vi aiuteranno a scegliere il miglior presepe per voi e per la vostra famiglia da fare a Natale!

Quando scegliete un presepe, dovreste prestare attenzione a molte caratteristiche, tra cui:il vostro stile preferito, classico o moderno, rustico o orientale. 

Senza ovviamente tralasciare il tipo di legno: acero, lime o pietra di pino. Infine troviamo la tecnica di produzione, che può essere in naturale, macchiato, antico o colorato. 

All’ultimo posto, ma sicuramente non per importanza, troviamo le dimensioni finali del presepe, che devono sapersi adattare perfettamente a quelle della vostra abitazione; sarete sicuramente d’accordo con noi se vi diciamo che è inutile acquistare un presepe enorme quando la superficie di casa è insufficiente. 

Quale stile scegliere?

La prima caratteristica che attira l’attenzione  sia nel negozio di sculture in legno, che nello store online, è sicuramente lo stile dei personaggi della natività. 

Come preferite le figure? Molto semplici o in chiave moderna? Classico e con molti dettagli? Vestita con abiti di stoffa? O forse in uno stile originale e unico, quasi giocoso? 

Facendo un rapido giro negli store online potrete trovare tantissimi stili diversi, andiamo ad a scoprire insieme nel dettaglio i più gettonati!

Stile moderno: molto semplice ed essenziale. Le statue non mostrano molti dettagli,anche i pastori e gli animali sono molto semplici. Lo stile moderno è uno stile giovane che di solito è adatto per appartamenti moderni e giovani famiglie.

Stile classico: come dice la parola stessa, è uno stile classico, senza tempo, adatto a qualsiasi ambiente e interno. Le figure della natività hanno forme rotonde e dettagli elaborati, i vestiti ondulati trasmettono la sensazione che le figure si stiano muovendo. I presepi classici sono ad esempio il presepe Insam e il presepe Ulrich.

Stile orientale: questo stile è generalmente molto semplice e chiaro. Le caratteristiche principali di questo stile sono elementi come l’abbigliamento dei personaggi, i loro turbanti e accessori, che ricordano la cultura orientale. Lo stile orientale delle figure della natività è anche evidenziato dall’architettura della stalla, che spesso ha pareti alte, paesaggi espansivi, colonne, archi e palme.

Stile rustico o rurale: questo stile ricorda i contadini delle regioni alpine. Le figure del presepe indossano grembiuli, abiti e cappelli tradizionali tirolesi. Le scuderie sembrano i tipici capannoni delle mucche fatti di muri in pietra e legno.

Grandezza delle statuine e delle decorazioni

Un’altra decisione molto importante è la dimensione delle figurine, o statuine che dir si voglia. Solitamente le figure di presepe vanno da 5 cm a 40 cm, anche se le dimensioni si riferiscono sempre alla figura di Giuseppe. 

Lui è infatti la “figura di partenza“, le altre figure della stessa serie sono scolpite in relazione alle sue dimensioni, di modo tale da non far sembrare la scena del presepe troppo squilibrata. 

Ad esempio, considerate un presepe di 10 cm che contiene bambini, pastori in ginocchio o animali che sono in realtà inferiori a Giuseppe, ma proporzionati appositamente a lui, che misura effettivamente 10 cm. 

Pertanto, se scegliete un presepe da 10 cm, dovete anche scegliere il bambino Gesù da 10 cm, anche se in realtà sarà molto più piccolo. La dimensione specificata si riferisce all’intero presepe, non ai singoli personaggi. 

Ma qual è la dimensione appropriata del presepe per ognuno di noi? Dopotutto, questa scelta dipende dallo spazio disponibile. 

Se avete a disposizione solo un piccolo angolo per il presepe, dovreste scegliere figure più piccole, ad esempio 7 – 9 cm; se invece possedete molto spazio, potete scegliere figure più grandi o in maggior numero.