Mercati rionali di Napoli: i più famosi

mercati rionali napoli foto

Mercati rionali di Napoli: i più famosi nel post a cura di Napoli Fans

Tra le esperienze che non possono mancare se si visita la città di Napoli c’è la passeggiata per i mercati rionali. Ricchi di voci, rumori, colori, profumi, prelibatezze e prodotti che si possono trovare solo in questo fertilissimo lembo di terra, questi attirano ogni giorno migliaia di persone.

Ecco una piccola guida, in ordine alfabetico, per orientarsi tra i più famosi mercati rionali partenopei. Partiamo dal mercato di Antignano, Vomero.

Antignano

Siamo sulla collina del Vomero, nella parte alta della città. In piazza Antignano, dal lunedì al sabato, dalle ore 7:00 alle 13.30 si trova questo mercato, tra i più famosi della città, formato da banchi di abbigliamento e alimentari (frutta, verdura e pesce). Qui è possibile trovare davvero di tutto e fare ottimi affari, risparmiando un bel pò.

Canzanella

Nel quartiere popolare di Fuorigrotta, non lontano dalla fermata della Cumana e dallo stadio Diego Armando Maradona, c’è uno tra i più grandi mercati rionali di Napoli.

Qui si trova infatti quello sito in via Canzanella Vecchia, aperto dal lunedì al venerdì ore 7.30-13.30, con ingressi da via Metastasio, via Consalvo e via Nino Bixio.

I banchi dei generi alimentari sono nella parte coperta, mentre all’esterno troviamo quelli di abbigliamento e oggettistica. La vendita è sia al dettaglio che all’ingrosso, con tantissime persone che ogni giorno affollano questo mercato alla ricerca di occasioni oppure semplicemente per fare la spesa e comprare ciò che il mercato ha da offrire.

Caramanico-Poggioreale

Meglio conosciuto come mercato di Poggioreale, questo famoso mercato rionale di Napoli si trova nello specifico in via Marino di Caramanico ed è aperto dal venerdì al lunedì, dalle ore 8:00 alle 15:00. Questo lo conosco anche i turisti perchè qui si può trovare veramente di tutto: dalle scarpe firmate agli accessori più particolari, fino ad abiti da sera e oggettistica. C’è anche la possibilità di qualcosa di interessante nell’usato e gli affari migliori si fanno nella prima mattinata.

Il weekend di sabato-domenica risulta essere sempre molto affollato.

Pignasecca

Se parliamo di mercati rionali, in pieno centro storico a Napoli, più nello specifico a ridosso della centralissima via Toledo, tra piazza e via Pignasecca, nei giorni che vanno dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 20, c’è un mercato tra i più pittoreschi, chiamato mercato della Pignasecca. In questa strada, che arriva fino alla fermata della funicolare di Montesanto e prosegue oltre, è possibile trovare praticamente di tutto, soprattutto per quanto riguarda il cibo. Qui il pesce è ottimo, così come salumi e formaggi, frutta e verdura, pane e pizzette, accessori di vario genere e una rassegna del miglior cibo di strada napoletano. 

Porta Nolana e Porta Capuana

Tra Piazza Garibaldi e corso Umberto, dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 18:00, mentre la domenica dalle ore 8:00 alle ore 14:00, prende vita uno dei mercati di Napoli più antichi e famosi, ossia quello di Porta Nolana, detto anche ’Ncoppa ‘e mmura (in testa, cioè a ridosso delle mura). Qui, per la sua vicinanza al mare, ci si viene soprattutto per il pesce e i molluschi, sempre freschi e di tutte le varietà.

La sera dell’antivigilia poi, il mercato di Porta Nolana prosegue per l’intera la notte la sua opera, così da permettere ai napoletani di comprare il pesce fresco per il cenone di Natale.

Per la frutta e la verdura, invece, meglio andare al vicino mercato di Porta Capuana, conosciuto come O’ bbuvero ‘e Sant’Antuono (“il borgo di Sant’Antonio Abate”). 

Torretta

Il mercato della Torretta si trova a Mergellina, in via Galiani, tra via Piedigrotta e il lungomare di via Caracciolo, non lontano dal parco della Villa Comunale e dalla tomba di Virgilio. Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle 15:00, La Torretta è uno dei pochi mercati rionali coperti in città. Questo ospita una varietà di banchi con tutte le primizie che la terra vesuviana è in grado di offrire. Non mancano poi anche diverse botteghe di abbigliamento e casalinghi. 

Il nostro post dedicato ai mercati rionali di Napoli, termina qui. Alla prossima con i consigli a cura di Napoli Fans!