Blogger Napoli: i più famosi della rete

blogger napoli

Blogger Napoli: i più famosi della rete nell’ultimo post di Napoli Fans

Sono molti a chiedersi chi è un blogger e cosa fa nella vita.

Una professione che attira sempre più persone, ma per la quale c’è bisogno di competenza e conoscenza per “arrivare”. In questo post a cura di Napoli Fans, vedremo insieme i blogger napoletani più importanti in circolazione nelle diverse aree/topic di competenza.

Cos’è un blogger?

Il blogger è un professionista che realizza dei contenuti su un argomento di cui ritiene di avere conoscenze e opinioni da condividere con i propri lettori. Un blogger è colui che pianifica, che organizza le sue pubblicazioni, non ragiona random.

Diventare un blogger professionista significa avere delle proprie regole di lavoro, un tariffario, degli orari e delle logiche tipiche del mondo lavorativo.

Significa insomma prendere sul serio la propria opera, non relegandola a qualcosa da fare nel tempo libero, bensì a un vero e proprio lavoro che, come le altre professioni, richiederà competenze, conoscenze e capacità che bisognerà cercare di alimentare e di sviluppare.

La figura del blogger a Napoli può essere importante per far conoscere usi e cultura partenopea e far emergere competenze e professionalità che la popolazione della nostra città possiede ma che a volte non fa conoscere al meglio. 

Blogger Napoli: i importanti in città

Nella lista che segue proviamo insieme a capire chi sono i blogger più influenti di Napoli, quelli che hanno più seguito, indipendentemente dalle tematiche degli articoli di loro competenza.

Luciano Pignataro

Non potevamo che iniziare questa rassegna da Luciano Pignataro. Giornalista, scrittore e critico enogastronomico, è caposervizio al “Mattino” dove, dal 1994, cura una rubrica settimanale sul vino che è la più longeva d’Italia.  

Il suo blog www.lucianopignataro.it è tra i più seguiti e influenti d’Italia, leader nel settore food&wine.

blogger napoletano famoso
Fonte: Instagram @lucianopignatarowineblog

Mysia

Flavia Imperatore, in arte Mysia, è una delle food blogger più importanti non sono a Napoli, ma in tutta Italia. Il suo sito raccoglie migliaia di visite ogni giorno e lei ci delizia con le sue mille ricette, da preparare comodamente a casa propria e che spaziano dai piatti della tradizione napoletana ad altri più conosciuti a livello nazionale e non solo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Dal gusto sfizioso e saporito; se avete voglia di un secondo gustoso siete capitati nel post giusto. 😁 Oggi SPIEDINI di POLLO e UVA: super buoni! La ricetta la trovi nel mio blog www.misya.info ed anche qui https://www.misya.info/ricetta/spiedini-di-pollo-e-uva.htm E se vuoi far parte della mia gallery con un piatto preparato con una mia ricetta ti basterà utilizzare #lericettedimisya E se invece vuoi che una tua foto di un piatto fatto con la mia ricetta entri nelle mie stories devi solo taggarmi nella tua storia con @misya.info #lericettedimisya #misya #ricettefacili #ricettelight #ricetteveloci #foodie #foodstagram #delicious #sharefood #homemade #official_italian_food #top_food_of_instagram #italianfoodbloggers #feedfeed#todayfood #easyrecipe #italianfood #instafood#instagood #foodstagram #feedfeed #foodlovers #eeeeeats #instabake #thebakefeed

Un post condiviso da Misya (@misya.info) in data:

Egidio Cerrone

Meglio conosciuto come “Puok e med”, è un food blogger napoletano, con oltre 200.000 followers e anche un imprenditore. I suoi locali sono il tempio degli appassionati di panini declinati alla maniera partenopea con ripieno dedicati alla mamma, alle zie, alla nonna e all’immancabile parmigiana di melanzane.

Chiara Nasti

Fashion blogger napoletana, già dall’età di quindici anni apre il suo blog chiaranasti.it, che nel giro di breve tempo raggiunge un successo clamoroso. La Nasti nel suo blog parla della sua vita quotidiana e offre suggerimenti su bellezza, moda, makeup.

Ha partecipato al “Chiambretti night” e all’Isola dei famosi che ne hanno consacrato il successo e la popolarità con più di un milione di followers. Recentemente è diventata volto di Shop Art, Daniel Wellington. 

E’ per noi una delle napoletane più belle al momento.

chiara nasti
Fonte: Instagram @nastilove

Mariagrazia Ceraso 

Altra bellezza tipicamente napoletana è la giornalista e blogger di Venus at Her mirror, che dal 2010 parla di moda, lifestyle, viaggi, tendenze, bellezza, food. E’ ad oggi tra le blogger più apprezzate in Italia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

I have a thing with flowers 🤎

Un post condiviso da Mariagrazia Ceraso (@mariagraziaceraso) in data:

Marco Marfella

E’ conosciuto sul web come Il Menestrelloh, è una star su Instagram e il suo blog è molto seguito. Influencer ironico, pungente e sagace.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

GRAZIE PER LE EMOZIONI CHE CI REGALI, TI VOGLIO BENE! Ciro @driesmertens ✊🏻👅✊🏻 #menelove

Un post condiviso da @ ilmenestrelloh in data:

Gilda Ambrosio

Influencer napoletana passata alle cronache rosa per il presunto flirt con Stefano De Martino ma diventata famosa anche per il brand di moda che ha fondato con l’amica Giorgia Tordini, ossia Attico. Il brand è diventato famoso nel mondo tanto da far indossare propri capi a star internazionali come Katy Perry e Emily Ratajkovski.

gilda ambrosio foto

Mariano Cervone

Il suo blog è da 200mila lettori, 12mila follower su Instagram e 2000 su Twitter, è un mondo di arte e bellezza che sta conquistando il web con i suoi racconti di viaggio e segnalazioni culturali. Nel suo blog recensisce mostre ed eventi del panorama culturale italiano e di ciò che lo appassiona e fa parte della sua vita.

Ha intervistato personaggi come Milly Carlucci, Marina Suma, l’artista Roxy in the Box, la cantante Romina Falcone.

Nel suo blog, Mariano pubblica tutto ciò che è bello: una foto di un panorama, uno scorcio, un palazzo storico, ma anche la pizza, un piatto di pasta, un libro, si trasformano in pretesti per raccontarsi e raccontare il suo mondo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Si intitolerà “Carosello Carosone”, come l’album di debutto di Renato Carosone, e dovrebbe essere un biopic per la TV che @rai1official trasmetterà nella primavera 2021. Ad interpretare il grande cantante di origine napoletana dovrebbe, condizionale d’obbligo, essere l’attore @eduardo_scarpetta, interprete di Pasquale Peluso ne “L’Amica Geniale”. La regia è affidata a @lucio_pellegrini. Girata nell’anno del centenario della nascita dell’artista, arriverà in tempo per celebrarne il ventennale della morte che ricade proprio l’anno prossimo. Auto d’epoca e costumi bellissimi. La produzione è di @groenlandia_film. Da queste immagini, scattate assolutamente per caso in Piazza del Gesù a Napoli, si preannuncia come una delle produzioni più attese della prossima stagione. #carosellocarosone #carosone #renatocarosone #fictionrai #piazzadelgesù #napoli #naples #cinema #internettuale

Un post condiviso da Mariano Cervone (@marianocervone) in data:

Francesca Di Pietro

E’ napoletana ma vive da 20 anni e più a Roma. Si definisce nel suo blog psicologa e viaggiatrice. Nel 2012 ha aperto il blog Viaggiare da soli per aiutare i giovani a viaggiare in solitaria e nel contempo ha approfondito il binomio viaggi e psicologia.

Effettua un workshop in giro per il mondo per fare comprendere alle persone come il viaggio sia uno strumento di crescita.

Nel 2015 ha pubblicato il libro “Come viaggiare da soli: manuale di travel coaching”.

Nel suo blog un articolo è dedicato ai fondali di Baia, area marina protetta, custode di una vera e propria città sommersa. E poi, ancora, un’escursione nel Parco della Gaiola in kayak.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Il mese di ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno, una patologia che colpisce 55.000 diagnosi ogni anno nella fascia d’eta tra i 30-35 anni. Purtroppo questa pandemia non ci rende solo più preoccupati e vulnerabili, ma in molti casi porta a trascurare i controlli preventivi di molte malattie. Si stima che quest’anno non siano stati effettuati 1 milione e mezzo di screening sierologici ed è una cosa davvero molto grave e pericolosa. ❣ Vi ricordo che nel mese di ottobre negli ambulatori LILT è possibile fare una visita senologica gratuita prenotandosi al numero 800998877 🙏🏻Siamo responsabili con il nostro corpo, proteggiamo e cerchiamo sempre di prevenire il peggio. Basta davvero poco. @liltnazionale #ottobre #ottobrerosa #lilt #prevenzionetumorealseno #prevenzione

Un post condiviso da Francesca Di Pietro (@viaggiaredasoli) in data:

Anna Pernice

Il suo blog Travel Fashion Tips cresce sempre più per la ragazza napoletana arrivata a più di 11mila seguaci su Facebook.

Anna è giornalista pubblicista e blogger napoletana per passione con esperienza nel settore fashion, beauty, travel, nutrizione e lifestyle.

Negli ultimi anni ha lavorato come responsabile marketing e comunicazione in aziende del fashion Retail: prima Carina Bijoux, poi Silvian Heach, successivamente Milk and Honey ed infine Giorgia & Johns.

Nel suo blog unisce le sue due più grandi passioni: l’amore per la moda e quello per i viaggi, trasmessi entrambe dai suoi genitori.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Halloween si avvicina e… avete già scelto la vostra zucca da intagliare? Molti non lo sanno, ma Halloween non è una festa americana ma ha origini tutte Europee, risalenti ad antiche tradizioni celtiche. Tutto ebbe inizio in Irlanda come festa di fine estate, il cui nome era Samhain, considerato il Capodanno celtico, che cadeva tra l’ultimo giorno di ottobre e l’inizio di novembre. Ma in realtà la festa dei morti, anche se con nomi diversi, si è sempre festeggiata anche in alcune regioni d’Italia, sin dai tempi degli antichi romani quando c’era il culto dei penati. Ed ancora oggi è una festa a metà tra sacro e profano in molte regioni d’Italia. In Sicilia da sempre i morti portano doni e dolci per i bambini, a Napoli abbiamo il torrone dei morti, in Abruzzo esiste la calza dei morti ed in alcune regioni si intagliavano già le zucche prima dell’usanza di Halloween. Ve ne parlo oggi sul blog con tutte le trazioni della festa dei morti in Italia da nord a sud. Link in bio. Foto scattata ne @ilgiardinodellezucchepp di Pignataro maggiore . . . #halloween #ilgiardinodellezucche #festadeimorti #festadeimortiinsicilia #zucche #zucchehalloween #pumpkin #pumpkinpatch #pumpkinseason #travelblogger #italianblogger #bloggerlife #bloggerstyle #travelblogger #italiangirl #campania #pignataromaggiore #tradizioniitaliane

Un post condiviso da Anna Pernice (@anna_pernice) in data:

Luciano Carotenuto

Luciano Carotenuto è un blogger che racconta l’arte e i principali eventi culturali in Campania. Il suo blog arteincampania.net è tra i più seguiti e influenti per tutte le persone che cercano informazioni turistiche e vogliono rimanere informate sulla ricca offerta culturale in Campania.

Luciano Carotenuto segnala quotidianamente i principali eventi gratuiti, mostre, fiere, sagre, spettacoli teatrali, concerti, visite guidate, escursioni e aperitivi nei palazzi storici.

Oltre al blog, Luciano Carotenuto utilizza molto Instagram TikTok per parlarci ogni giorno di arte ed eventi imperdibili in Campania.

Se sei un turista e stai organizzando un viaggio in Campania, non perderti una delle guide di Luciano Carotenuto per la visita al Cristo Velato e tanti altri luoghi incantevoli.

luciano carotenuto

Questi sono per noi i blogger a Napoli più importanti: segnalaci i tuoi preferiti e potrebbero essere pubblicati insieme a loro!